Libri editi da Sindaci del Gruppo

Se sei al corrente di qualche libro edito da Sindaci faccelo sapere! davide@seseisindaco.it

Un classico dei classici di Davide Ferrari, Ex sindaco di Galliate (NO) . Il manuale di sopravvivenza che ciascun Sindaco  deve avere. Per ordini in quantità dferrari@gmail.com

Antonella Argenti (Sindaco di Villa del Conte – PD)
Esordio letterario intenso per Antonella che ha scelto un titolo forte, provocatorio, quasi disarmante. “Ad una donna, leccate l’anima”.
Dietro a questa frase che colpisce,  si cela un’intenzione più profonda, delicata: quella di curare, lenire, accogliere. Come a dire “leccare le ferite dell’anima”, restituendo dignità e voce a un vissuto spesso taciuto.

Sara Ponzetti (Orio Canavese – TO)
Quante volte vi è capitato di rientrare a casa e trovarvi davanti una schiera di ragazzini con tanto di bocche spalancate in cerca di cibo e dentro di voi pensare “e adesso che cosa gli preparato da mangiare”? Oppure aprire il frigorifero all’opera dei pasti e trovarci dentro solo l’eco? Oppure ancora dover improvvisare pranzi, cene o merende per ospiti inattesi, magari senza aver nulla in cucina? Se almeno una volta vi siete trovati in una di queste situazioni, questo ricettario è ciò che fa per voi! Quarantacinque ricette, ricche di idee e spunti, per mamme e papà incasinati e sempre di corsa, che rientrano dal lavoro trafelati e devono inventarsi qualcosa per sfamare i figli, senza però rinunciare al gusto e alla qualità, utilizzando prodotti facilmente reperibili e tipici del territorio. Queste ricette vi forniranno anche una scusa per ritagliare del tempo da trascorrere con i vostri figli insieme in cucina e sperimentare abbinamenti inconsueti e, magari, tra una chiacchiera e l’altra, assaggiare gusti nuovi. E scoprirete che sporcarsi le mani con i vostri figli è una delle cose più belle che ci sia!

Umberto Oppus  (Mandas – SU)
Il volume narra dell’esperienza vissuta dallo scrittore inglese David Herbert Lawrance che nel Gennaio del 1921, in compagnia della moglie Frieda von Richthofen, prese un treno che lo condusse alle porte di Mandas. Qui vi alloggiò e incontrò una genuina ospitalità dopo una parte di viaggio sull’attuale Trenino Verde della Sardegna che diverrà, come intermezzo e memorabile preludio, di una bellissima esperienza di vita che verrà tramandata alle attuali, passate e future generazioni.

Umberto Oppus  (Mandas – SU)
Attraverso l’analisi comparata di documenti d’archivio, indagini e inchieste personali, con questo volume l’autore restituisce un fedele profilo di fatti e protagonisti che permetterà al lettore di fare un viaggio nel tempo attraverso uomini e fatti, tragedie e situazioni criminali che hanno segnato la storia di Mandas attraverso i secoli.

Umberto Oppus  (Mandas – SU)
Storia dell’Agente di custodia di Mandas, matricola 126376, morto nel campo di concentramento di Mauthausen il 23 Marzo 1945.

Umberto Oppus  (Mandas – SU)
Il volume ha una notevole rilevanza storico-culturale e narra appunto la riconciliazione avvenuta tra i due comuni nell’anno 1951 in seguito alla contesa per la fertile pianura dove si trova l’omonimo lago Mulargia.

Matteo Grossi  (Sant’Angelo Lomellina – PV)
“Dall’Italia di ieri, povera ma ottimista, sopravvissuta a due feroci guerre mondiali e al ventennio fascista, all’Italia di oggi, ricca ma pessimista, che si piange addosso. Siamo cittadini solidali divenuti menefreghisti in uno Stato che era rigoroso e che è diventato flaccido? È la domanda a cui cerca di rispondere questo libro di Matteo Grossi, un viaggio alla ricerca dello Stato efficiente che ci manca e dei cittadini esemplari che (in buona parte) non siamo. Un viaggio senza sconti nel fare l’elenco di ciò che non va. Da una politica a portata di bonus e che premia chi non vuol lavorare mentre tartassa chi produce. Dalla crisi della sanità all’inefficienza della burocrazia. Uno Stato che dà la sensazione di aiutare chi può aiutarsi da solo e di ignorare chi si distingue per il merito. Tutte inefficienze che costano. Salate. Anzi, salatissime. “Cercasi Stato disperatamente” non è un libro per scappare, ma per restare. Per restare liberi, sempre. Anche in tempi di guerre.” Prefazione di Claudio Brachino.

Sergio Marzocchi  (Gambassi terme – FI)
Il condizionamento della società sui singoli, sull’effettivo grado di libertà che un individuo può esercitare, fa sì che la persona tenda a far propri comportamenti e modelli culturali volti a incrementare l’attitudine al consenso, alla delega, alla passività, e, insieme, ad ampliare la richiesta di sicurezza, di ordine, di successo personale. Ecco perché, a partire dall’inizio degli anni Ottanta, il “Movimento” e la voglia di ribellarsi, che ci avevano tutti coinvolti, presero rapidamente ad affievolirsi e a lasciare via via sempre più spazio all’egoismo, alla competizione, alla rimozione della solidarietà, della fratellanza e dell’uguaglianza. Tutto questo ci omologa, oggi, in modo inquietante, proprio a quella visione del mondo che combattevamo. Ormai siamo tutti corrotti; la nostra corruzione culturale e sociale consiste nel riconoscerci ed accettarci supinamente per quello che si è: istintivamente egoisti, naturalmente individualisti. Siamo sempre più attenti all’affermazione dei nostri diritti e alla soddisfazione dei nostri bisogni e sempre meno attenti all’affermazione di quelli degli altri; ormai questo andamento ci appare normale, scontato.

Luca Albertazzi (Sindaco di Dozza – BO)
La politica è, per sua natura, un’attività nobile e seria. Eppure, oggi appare spesso distante, inconcludente, incapace di coinvolgere davvero. All’alba del terzo millennio, è ancora possibile dar vita a iniziative politiche efficaci e partecipate? Come riaccendere la passione per la politica, soprattutto tra le giovani generazioni? “Verso una nuova era della politica” racconta un’esperienza che ha saputo andare oltre l’approccio tradizionale alla politica locale, superando le barriere ideologiche e puntando su metodi collaborativi e inclusivi. Il testo affronta con originalità numerosi temi legati alla sfera pubblica e alla società, offrendo spunti di riflessione utili e stimolanti. Attraverso episodi concreti e digressioni vivaci, mostra come una partecipazione autentica possa tradursi in valore reale per la comunità. Il lettore viene accompagnato in un’avventura realmente accaduta, capace di riaccendere la fiducia e la speranza in un futuro politico più vicino alle persone e ai loro bisogni.

Tobia Moroder (Sindaco di Ortisei – BZ)

Una terra nel cuore delle Dolomiti, ai piedi dell’imponente massiccio del Sella. Cinque valli – Gardena (Gherdëina), Badia (Val Badia), Fassa (Fascia), Livinallongo (Fodom) e Ampezzo (Anpezo) – in cui si parla ancora un’antica lingua retoromanza, il ladino.

Il volume “I Ladini delle Dolomiti” (Il Folio Editore),  offre una descrizione della cosiddetta Ladinia tra storia, usanze e tradizioni, economia e artigianato tipico, leggende dei Fanes e dei Monti Pallidi, oltre a cenni biografici di personaggi famosi come Giorgio Moroder, Luis Trenker e Gilbert Prousch della coppia di artisti Gilbert & George.

Tobia Moroder (Sindaco di Ortisei – BZ)

La frase “Magister Manfredinus me fecit” è una frase latina che significa “Il maestro Manfredino mi ha fatto”È una scritta che si trova spesso su campane antiche, indicando che il maestro fonditore di campane, Manfredino, le ha realizzate.


Magister Manfredinus è stato un fonditore attivo a Venezia agli inizi del XIV secolo celebre per la produzione di campane di bronzo, di cui sono attestati ben dieci esemplari. Manfredinus fu anche il fonditore della campane di Ortisei, di cui Tobia, l’autore, è Sindaco.

Giovanni Gargano (Sindaco di Castelfranco nell’Emilia – MO)
“La storia del generale Nicolò, è sostanzialmente l’incubo di ogni genitore. Quando si diventa padre o madre, la prima cosa a cui si pensa e per la quale si prega è che il piccolo o la piccola stiano bene, siano in buona salute. Così non è stato per Nicolò, una sfortuna ed un destino avverso, che non ha smesso di insistere finchè non l’ha avuta vinta su una giovane vita che tutto ancora doveva scoprire. Ma il destino fetente, non aveva fatto ancora i conti con Gianni e la sua famiglia una squadra coesa e potente, con uno spirito combattivo, che non ha ceduto, non si è piegato al dolore impossibile da descrivere, che un fatto del genere può procurare. No, loro no. Nicolò non è morto. Il generale è partito per una nuova missione al servizio degli Angeli.
Nicolò vive, Il generale vivrà sempre dentro ognuno di noi, ogni volta che non ci arrenderemo, ogni volta che risponderemo alla sfiga con un sorriso, ogni volta che ci ricorderemo, che solo se ti arrendi hai perso ma se non molli, non perderai mai e Nicolò vivrà per sempre.

Luca Abbruzzetti (Sindaco di Riano – RM)
Il libro riporta l’esperienza di migrazione degli abruzzesi, spesso accompagnata da un sentito attaccamento alla tradizione e da un forte senso religioso.

Ivan Minella (Sindaco di Santa Giustina – BL)
15.000 anni fa, un incredibile evento astronomico spostò i poli geografici inclinando l’asse terrestre. I vulcani spenti si riattivarono, mentre la terra tremava e si spezzava, sanguinando magma dalle ferite. 200 specie di grossi mammiferi si estinsero. L’Antartide, l’Alaska e la Siberia Orientale, avvolte dai ghiacci, intrappolarono in pochi istanti i loro abitanti, congelati con il cibo ancora fresco nello stomaco. Mentre le calotte polari si scioglievano, il mare si ingrossava, flagellando gli scogli e le navi sulla costa. E l’uomo? L’uomo osservava terrorizzato gli tsunami del Diluvio Universale. La civiltà e la specie umana si stavano estinguendo. La storia di Atlantide è la storia dei superstiti, civilizzatori delle zone protette dal Diluvio,

Gianfilippo Mignogna (Sindaco di Biccari – FG)
Tre (ex) sindaci, una studentessa di filosofia, un Frecciarossa lanciato nel cuore dell’Italia. Cosa potrebbe mai andare storto? Linda non ama parlare, odia la politica e – tra un esame fallito e una playlist salvifica – ha imparato a nascondersi dietro un paio di cuffie noise-cancelling. Ma il suo viaggio in treno verso casa è destinato a cambiare binario quando, al suo tavolino, si accomodano tre ex primi cittadini convinti che la politica possa ancora raccontare storie vere. Nasce così un dialogo surreale e sincero tra generazioni, tra chi ha provato a cambiare il mondo con delibere e chi ormai non crede più a nulla. Tra accuse, ironie, battute da bar e riflessioni che fanno male, Differenti è un romanzo semiserio ad alta velocità: un affresco umano dove si ride tanto, si pensa di più, e alla fine – forse – si capisce che la distanza tra i vagoni non è poi così incolmabile.

Patrick Thuegaz (Sindaco di Issogne – AO)

Il suono di una sirena un secolo di racconti di paese.
Cento anni di storia dei vigili del fuoco volontari di Issogne

Maurizio Gramegna (Sindaco di Portalbera – PV)

Libro di Poesie che ha ottenuto diversi premi

Maurizio Gramegna (Sindaco di Portalbera – PV)

La chiesa dei Portalberesi, storia e arte.

 

Maurizio Gramegna (Sindaco di Portalbera – PV)

Opera del Prof Heilmann di Portalbera (origine di Moena) che è considerato il padre dello strutturalismo italiano (linguistica) ed ha un dipartimento intitolato presso l’Università di Bologna.

Renato Riva (assessore di Inzago – MI)
Questo libretto divulgativo si concentra su come il marketing territoriale su scala nazionale, regionale e locale possa dotarsi di nuovi strumenti, per dare la spinta necessaria per una crescita tale da riportarci al livello dei nostri competitor diretti, Francia e Spagna e, piu precisamente, come debba passare da un marketing discontinuo e irregolare, sia nel tempo che nell’intensita, e a basso contenuto tecnologico, ad un marketing territoriale, che definiamo CONTINUATIVO, regolare per intensita, continuita nel tempo e ad alto contenuto tecnologico

Vincenzo Marino (Sindaco di Pentone- CZ)
Risorgimento, un termine abusato, ma che per la storia italiana rappresenta unità nazionale, civica e sociale. A volte un periodo oggetto anche di contrasti e divergenze, ma che certamente ha alimentato la nostra voglia di essere italiani.
Cos’è per noi il Risorgimento? Come si è sviluppato in un contesto e in un periodo in cui a prevalere era lo spezzettamento territoriale e patriottico?
L’idea di fondo di questo saggio è evidenziare come non solo il Risorgimento propriamente detto, ma anche il periodo della resistenza, hanno prodotto lo stesso risultato in termini di unità e resilienza.
L’Italia è stata fatta, strutturata e pensata in due periodi diversi, ma per entrambi possiamo parlare di Risorgimento.
Valori, sacrifici, idee, uomini che hanno, in tempi diversi, contribuito a rendere il nostro Paese quello che oggi dovrebbe essere. Unito. Democratico. Socialmente e giuridicamente all’avanguardia.
Un’analisi e una riflessione storica, quindi, che richiama a tutto ciò e invita a guardare con spunti nuovi la nostra storia senza avere la pretesa di assolutizzare i ragionamenti e i fatti.

Giuseppe Pezzetto (Ex sindaco di Cuorgnè – TO)
La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione. Nel XXI secolo, stiamo assistendo a una rivoluzione senza precedenti che intreccia innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e cambiamenti culturali, ridefinendo il nostro modo di vivere e di interagire. “Mobilitivi” prova a esplorare il cuore di questa trasformazione, facendone sintesi e mettendo in luce come i nuovi modelli di mobilità stiano influenzando le nostre Città, il nostro rapporto con l’ambiente e le dinamiche sociali, economiche e culturali. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, questo saggio offre una mappa per orientarsi tra le sfide e le opportunità globali, con l’intento di rendere più semplici alcuni concetti, stimolare la riflessione e accrescere la consapevolezza sull’importanza della mobilità come leva strategica per affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Un invito a guardare oltre la propria “comfort zone” e fare la propria parte per essere ponte tra generazioni diverse costruendo insieme un futuro dove sostenibilità, innovazione e inclusione viaggino nella stessa direzione.

Loreno Guzzetti (Ex sindaco di Uboldo – VA)
Marco Casati, affermato manager e musicista, viene convocato in Commissariato a Busto Arsizio dal vicequestore Barbara Maestrelli per la notifica dell’atto di allontanamento della denunciante Chiara Micucci, la sua compagna, che sembra voler mettere la parola fine alla loro relazione. Quelle due ore cambieranno la vita di Marco, Chiara, Sveva, la ex di Marco, della stessa Maestrelli e di Giulia. Nell’arco di una mattinata, Marco ricostruirà tutto il suo rapporto con Chiara, le contraddizioni, il primo schiaffo, i social usati come arma, le famiglie, i tradimenti, il narcisismo, l’incapacità di stare e quell’ossimoro maledetto: la violenza nell’amore. Una relazione tossica che ha come alfabeto la violenza. Quando finisce allora questo gioco perverso? Quando si riesce a chiudere un amore tossico? Quando si muore. Quando uno dei due muore. O forse no.

Giuseppe Sacco, Sindaco di Roccasecca (FR)

Uno spiacevole incidente automobilistico favorisce l’incontro di un giovane adolescente, del suo professore di italiano e del Sindaco della città. Nel dialogo, in cui il Sindaco si confronta con se stesso tredicenne, sovrapponendo frammenti della sua infanzia e aneddoti tratti dall’esperienza amministrativa attuale, emerge la necessità di circoscrivere a specifiche situazioni il regime di responsabilità del primo cittadino che risponde al desiderio e alla vocazione di farsi portavoce degli interessi della comunità. L’autore riflette sui repentini mutamenti delle dinamiche sociali che hanno caratterizzato gli ultimi anni e offre al lettore uno squarcio del contesto amministrativo attuale mettendo in luce, anche esasperando fatti e circostanze tratte dall’esperienza vissuta, quegli aspetti critici che richiedono l’intervento del legislatore

Per la prima volta Pasquale Aliberti (ex sindaco di Scafati) si è cimentato con la scrittura in questo romanzo autobiografico che racconta la storia della sua formazione politica e di vita, rivista a partire dal momento della elezione a Sindaco in giovane età, momento spartiacque tra la vita precedente segnata dalla passione politica e la vita da amministratore pubblico, con tutti i momenti di crisi e di gloria che ne sono derivati.

Contatta l’autore: angelopasqualino.aliberti@comune.scafati.sa.it

Davide Ferrari (Ex Sindaco di Galliate  NO)
In due anni, da consigliere provinciale delegato alle attività produttive, ho avuto modo di visitare molte aziende del novarese.
Di ciascuna ho pensato di raccogliere la storia e gli aneddoti dei fondatori.
Ne sono uscite diciannove storie che rappresentano la vivacità e la genialità dell’imprenditore novarese e che hanno permesso di risalire alla “scintilla” che ha spesso trasformato una intuizione in una impresa di successo.
Diciannove storie di aziende, che potrebbero essere duecento, che mettono in luce anche i problemi di “connessione” tra il mondo della scuola e l’impresa e fanno apparire i piccoli imprenditori supereroi che affrontano la burocrazia italiana.

Andrea Monti (Sindaco di Lazzate  MB)
Il diario di cinque anni in Consiglio Regionale della Lombardia attraverso i miei interventi in aula. Un racconto dei cinque anni dell’XI Legislatura della Regione Lombardia. La cronaca di chi ha vissuto, dall’interno della terza assemblea legislativa d’Italia, i momenti più difficili, le gioie e i traguardi della regione che ha le dimensioni di uno stato.

Scoprirete il pensiero di Andrea Monti, le sue emozioni, la sua determinazione e i risultato ottenuti nei cinque anni di lavoro.
Una libro interessante che ogni lombardo dovrebbe leggere.

Andrea Monti (Sindaco di Lazzate  MB)
Andrea Monti narra la storia della Lega di Lazzate, dove tanti leghisti si potranno ritrovare, perché patrimonio condiviso da una comunità politica che vanta ancora oggi molte peculiarità. Una storia di buona politica, l’eredità di un grande Sindaco e Senatore: Cesarino monti.

 

Damiano Fusaro, sindaco di Granze (PD)… Nella bipartizione tra tempo di pace e tempo di guerra conflitto e quiete, veemenza e pacatezza si fronteggiano ora con raziocinio ora con passione, mentre la parola poetica si fa assertiva e vivace tessendo ironia, sfida, indignazione, ammonimento, consiglio, tenerezza, critica, temperamento, riflessione, testimonianza. Nel ‘tempo di guerra’ predomina la coscienza, umana e civile, contro “il miope scorrere della dimenticanza”; nel ‘tempo di pace’ l’amore è motore del mondo, nutrito degli innumerevoli amori che ci hanno preceduto e, tuttavia, incanto unico e nuovo

Giacomo Pirozzi, sindaco di Calvizzano (NA)… Oggi tutti parlano di dieta e benessere, come fare per dimagrire e restare in forma. Lo scopo di questo libro è quello di fare in maniera semplice, ma non semplicistica, una disamina generale sul corpo umano nel suo rapporto con il cibo, perchè oggi si tende particolarmente ad ingrassare e come fare per dimagrire. Lo stile di vita nelle varie fasi dell’ esistenza: dall’ infanzia alla menopausa; le diete in chi fa sport e nelle magrezze, negli uomini e nelle donne ecc. ecc.Presente un capitolo sul dramma del momento ” Stile di vita e Covid” strategie vincenti per prevenire l’infezione.Inoltre, in appendice, troviamo alcune diete, facili da realizzare e alla portata di tutte le persone in buona salute. Il libro è per tutti, essendo scritto in maniera semplice e facilmente comprensibile. Spero di aver fatto una cosa utile e gradita a tante persone, che da questa lettura potranno trovare validi benefici.

Umberto Oppus, sindaco di Mandas (CA)…Una storia che coincide con la forza, la prontezza e la determinazione di un’isola diventata leggenda. 
Gigi Riva Il campione, l’amico, il mito è riassunto in un titolo che rispecchia l’identità di uno dei più grandi calciatori che abbiano giocato per il Cagliari. Attaccante spietato, concreto che con i suoi gol ha portato il Cagliari a vincere lo storico “Scudetto” 1969-70. Un giocatore che, fino ad ora, vanta il record delle reti segnate in Nazionale.
Dopo gli inizi a Legnano, ha scelto di indossare la casacca rossoblù per il resto della carriera agonistica. Una vita passata a calciare il pallone nella porta avversaria per dare gioia a centinaia di migliaia di tifosi del Cagliari dal 1963 al 1977. 377 presenze (tra campionato e coppe) e 208 reti complessive. Numeri di un certo rispetto per Gigi Riva che è diventato la bandiera di una squadra che di lì a poco avrebbe vinto il primo e unico scudetto della sua storia.
Ma è riduttivo parlare di lui solo come un grande campione. Per tanti è stato un uomo, un amico. Ed su questo punto che il volume ha voluto porre l’accento grazie a un lavoro egregio di Mario Fadda e Umberto Oppus. Il libro vuole raccontare proprio la figura di Riva tramite 70 testimonianze selezionate   che ripercorrono per filo e per segno la storia e la crescita di Gigi Riva a livello sportivo. Un campione senza tempo. Un mito eterno.

Lorenzo Guzzetti, ex sindaco di Uboldo (VA), racconta i suoi 4382 giorni da Sindaco. Pungente (ma va?), preciso, essenziale, concreto e passionale.La storia di un ragazzo come tanti che ha la fortuna a 24 anni di diventare sindaco del suo paese, Uboldo, una comunità di 11.000 abitanti a pochi chilometri da Milano. Una storia di amore, amicizia, politica, dieci anni di Italia raccontati con gli occhi di un sindaco e un ragazzo che diventa uomo dentro alle Istituzioni.

 

Davide Ferrari, sindaco di Galliate (NO). Un diario molto personale tra discorsi, segreti, pensieri e aneddoti che chiunque di voi potrebbe aver sperimentato. Fonte di ispirazione per qualsiasi discorso 

Sergio Garavaglia, ex Sindaco di Ossona (MI) presenta la sua raccolta di racconti. Partendo dall’osservazione del cielo notturno e delle sue costellazioni, l’autore di storie raccolte in una narrazione riportata in stralci originali, punta il dito verso le stelle che vegliano sulla vita. Memoria di luce nel buio. Questo libro acquisisce sfumature di cristologica misericordia, trascolorata dalla disumanità di esecrabili vicissitudini partendo dalla guerra fino agli angoli più remoti del mondo devastati dalla miseria e da malattie terribili come la lebbra. Scorrendo la lettura si distinguono persone dal carisma angelico e sacro che portano lo splendore degli astri in quell’oscurità. “Quante altre giovani vittime dobbiamo sacrificare all’altare della pazzia umana? La tragedia delle guerre è incomprensibile, l’umanità non impara proprio mai, una pazzia, una assurdità non imparare dalle tragedie. Così purtroppo è”.

Giuseppe Pezzetto, Ex sindaco di Cuorgnè (TO)
Pala e Tequila è il diario di un viaggio: una missione in Messico con una pala e una bottiglia di tequila nello zaino, da seppellire in un luogo significativo e spirituale, per compiere una sorta di rito scaramantico, che sarà come la cerimonia del passaggio tra la gioventù e l’età adulta. Avendo la necessità di mettere un po’ di ordine nella sua vita, pure se a trent’anni era già ricca di stimolanti esperienze anche professionali, di amici vicini e lontani, l’Autore sente l’esigenza di guardarsi indietro per fissare un riferimento, purché individuabile, su una mappa.

Matteo Grossi, sindaco di Sant’Angelo Lomellina (PV). Un ritorno al passato ma per ricominciare a progettare il domani; è un confronto tra una classe dirigente passata che guardava al futuro e l’incapacità dei politicanti di oggi che si lasciano spingere dal vento. 

trincea2

“La mia e nostra storia , alla guida di una comunità contro un male invisibile chiamato Covid-19. In mezzo a tutto questo c’è il racconto di tante giornate di paure e ansie e le responsabilità di figlio, padre e guida di una città bellissima come Tursi. ” (Salvatore Cosma, Sindaco di Tursi)

Non ci risulta in vendita on line. Contatta l’autore

Alberto Gusmeroli. Sindaco di Arona (NO). Basta desiderarlo, impegnarsi e credere sempre che tutto sia possibile! Per una politica con la gente, per la gente e non sulla gente

Alessandro Lojolo. Sindaco di Rocca Canavese (TO). Una vita vissuta in modo semplice ma concreto, cercando di non sprecare tempo, senza mai perdere la forza, il coraggio e la speranza.

Emanuele Cavallaro. Sindaco di Rubiera (RE). È un testimone di giustizia. Che non è un pentito. I pentiti sono degli ex mafiosi. I testimoni, invece, sono cittadini onesti che hanno denunciato la mafia e che per questo hanno messo a repentaglio la propria vita. Come Ignazio Cutrò

Franco Spada. Sindaco di Tirano (SO). Un appassionante diario “notturno” del secondo lockdown. Pensieri, storie, confidenze e riflessioni di un Sindaco che protegge i suoi Cittadini

Marco Pasquali. Sindaco di Sabbioneta  (MN). Il Libro ricostruisce il contesto storico e geografico di fine ‘400 con le vicende dei Gonzaga di Sabbioneta, il ruolo di Rivarolo, la presenza ebraica e l’epoca aurea di Vespasiano, entrando poi nel dettaglio dell’imponente opera legislativa, con le disposizioni in essa contenute, le tante trascrizioni che vennero fatte circolare per mezza Europa a dimostrazione del valore di un documento fondamentale della storia sabbionetana

Stefano Bigiotti. Sindaco di Valentano (VT). Teorie e pratiche per la progettazione sostenibile dei centri di riciclo e riuso

Salvatore Puglisi. Sindaco di Linguaglossa  (CT). “I cammini di Sant’Egidio” nasce da un’idea del Comune di Linguaglossa e punta a mettere in rete tutti i comuni italiani che hanno come Patrono Sant’Egidio Abate.

Sondra Coizzi. Sindaco di Occhiobello  (RO). Chi è la misteriosa dama gota rinvenuta (realmente!) tra le rovine di un’antica villa romana nel 1992 lungo il fiume Po, a Chiunsano in  provincia di Rovigo? Perché fu sepolta adornata dei suoi gioielli, ancora splendidamente intatti? Solo una donna di grande valore avrebbe meritato una sepoltura di così alto rango. Questa è la storia di Amalia, condottiera ostrogota di una tribù di Alemanni e della sua drammatica fuga verso Ravenna, capitale del Regno di Teodorico il Grande e drammaticamente interrotta dalla violenza di giochi di potere e laceranti sentimenti d’amore, gelosia, vendetta.

Marco  Nicolò Perinelli. Sindaco di Tenna (TN). Cipro, 1570. Nella città di Famagosta settemila cristiani, comandati dal veneziano Marcantonio Bragadin, contro ogni previsione resistono all’assedio di oltre centocinquantamila soldati turchi. Isolati, combattono con tenacia e ingegno fino allo stremo, sperando negli aiuti che dovrebbero arrivare dal mare. A Venezia, il Doge deve convincere Genova, il Papa e la Spagna ad impegnarsi per muovere velocemente una flotta in grado di contrastare l’avanzata turca. Pochi anni prima, a Costantinopoli, il giovane Francesco Bragadin, fratello di Marcantonio, si trova al centro delle complesse relazioni diplomatiche tra le due potenze mediterranee e scopre che l’amore non guarda i confini e le bandiere. I destini dei due fratelli si incontrano nelle sabbie di Famagosta, tra amore e morte, in un luogo dove la storia del mondo venne scritta con il sangue

Gabriele Riva. Sindaco di Arzago D’Adda (BG). Un romanzo caleidoscopico che si muove in un continuo intreccio di storie, di figure e di immagini, riconducibili tuttavia ad un intento unitario e ad una consapevole scelta stilistica dello scrittore… attraverso le storie emergono i temi che più stanno a cuore all’Autore: la riflessione sulla vita e sulla morte, sulla guarigione -del corpo e dell’anima- sui passaggi generazionali, sulla pace e sulla guerra…

MariaStella Galli. Sindaco di Collecchio  (PR).
«Quando l’unica soddisfazione della tua vita è quella di andare a dormire con le lenzuola pulite allora vuol dire che devi cambiare qualcosa». E il destino a volte ci sente. Nel 1980 Vito Frambati, barbiere di Colnovo, trascorre giornate sempre uguali tra la barberia dove lavora, il Bar Centrale dove guarda gli altri giocare a tresette e la casa dove la sorella Eles lo accudisce con dedizione. Una sera in televisione appare un servizio sul ritrovamento nei pressi di Soglio, Canton dei Grigioni, di un uomo in stato confusionale. L’uomo è identico a Frambati. Vito ed Eles con zia Purif, il maresciallo Capece, Don Annibale, Adelmo e Bianca partono per la Val Bregaglia per scoprire il mistero. S’intrecciano vite, affetti, dialetti, gli eventi drammatici che hanno lacerato l’Europa del ‘900: la guerra di Spagna, le leggi razziali, l’Olocausto, le fughe degli ebrei. Ma passa un treno carico di imprevista umanità, dove «gli scheletri sono entrati nei cassetti e i sogni negli armadi, così stanno più larghi».

MariaStella Galli. Sindaco di Collecchio  (PR).
“Non la natura, che é unica per tutti, distingue i nobili dagli ignobili, ma le azioni di ciascuno e la sua forma di vita” con mirabile sintesi il Maresciallo Capece scolpisce, con le parole di Epicuro, il valore dell’epica lotta di Lucia, Riccardina, Gianina, Maria Fontana, delle donne che, da Colnovo, nel Parmense, alle saline Mafalda di Savoia, nel Foggiano, assieme ai loro uomini coraggiosi, si ribellano all’ingiustizia ed al sopruso. 

Gianfilippo Mignogna, Sindaco di Biccari (FG) per tre mandati, racconta la sua esperienza amministrativa in un piccolo comune di un’area interna del sud. Con l’aiuto della comunità locale, il graduale spopolamento e l’iniziale isolamento del paese sono affrontati e mitigati, giorno per giorno, con la sperimentazione di politiche innovative e coraggiose, con una crescente valorizzazione turistica delle risorse ambientali, con una diffusa strategia di accoglienza e di ospitalità che ha trasformato Biccari in un luogo di passaggio e di arrivo di turisti e nuovi cittadini da ogni parte del mondo, fino a scoprire che “Ospitare fa bene” tanto a chi viene ospitato, quanto a chi ospita. Questo libro è anche il mio modo di salutare tutti alla fine di questa lunga esperienza amministrativa. Con la speranza che possa ispirare i futuri amministratori a continuare a lavorare, magari facendo anche meglio, per far diventare il nostro paese sempre più bello, accogliente, ospitale.