Lunedi 22 settembre ore 11
RURAL Pop-up: La vetrina per valorizzare gli immobili pubblici

  • Registrati o accedi con la mail con cui ti sei registrato
  • A questa pagina saranno disponibili le slide del corso
  • Trovate la classifica del contest “La Città Perfetta” qua! www.seseisindaco.it/classifica

Ogni amminsitrazione ha immobili che vorrebbe valorizzare attraverso soluzioni diverse: partenariato, concessioni, affitti, vendita.

In questo webinar vi mostriamo l’idea di Rural Pop-Up: una startup finanziata con il PNRR che ha realizzato un bellissimo portale che permette ai Comuni di mettere in mostra, senza alcun canone,  ciò che hanno valorizzandone capacità, immagine e possibiiltà mettendo in contatto la domanda e l’offerta di “valorizzazione” degli immobili.. da non perdere.

Con Rural Pop puoi

  • promuovere e gestisce la prenotazione di spazi comunali poco o per nulla utilizzati, senza costi fissi, offrendo nuove opportunità per il territorio
  • valorizzare gli spazi pubblici. All’occorrenza, aiutiamo a mobilitare personale e/o servizi locali
  • Segnalare piccole attività in chiusura, (fondamentali per mantenere in vita un territorio) in cerca di supporto, con l’obiettivo di dare nuove energie (e ricambio generazionale
  • Supportare la ricerca di spazi, valutandone  la disponibilità e gestendo la prenotazione. 
  • Sensibilizzare i cittadini, enti privati, associazioni e imprese sull’importanza della preservazione del patrimonio pubblico in decadimento

Un webinar da non perdere

Maurizio Bongioanni –

Giornalista freelance, classe 1985. Laureato in Scienze della Comunicazione e in Geografia, ha collaborato con diverse testate locali e nazionali, italiane ed estere. Attento alle tematiche della sostenibilità ambientale, ha realizzato anche documentari sul tema del consumo di suolo. Attivista del paesaggio, musicista per passione e autore della newsletter #JournalisTips.

Enrico Icardi – 347 533 1532 – rural-pop-up@welance.com

Con oltre quindici anni di esperienza nell’IT, in Welance trasforma idee in prodotti digitali concreti, costruendo team capaci di innovare insieme. Guida le scelte con un approccio data-driven e coniuga visione, tecnologia e leadership. In sintesi: la mente da Principal Engineer, il cuore da CTO.